Regolamento Polizia & Medici
Polizia e Forze dell'Ordine in Generale
Questo regolamento, intende offrire un riepilogo delle norme fondamentali da rispettare. Le procedure operative e comportamentali saranno dettagliate nei manuali interni, che verranno messi a disposizione agli aspiranti membri delle FDO.
La prassi prevede che le FDO non siano mai le prime a scatenare uno scontro a fuoco, privilegiando il dialogo per persuadere il sospettato a consegnarsi senza resistenza. Se, tuttavia, tale approccio non funzionasse o se la sicurezza di un agente, collega o civile fosse seriamente a rischio, l’uso delle armi in prima linea è consentito.
È assolutamente vietato compiere attività illecite come la vendita di armi, il traffico di oggetti proibiti o la diffusione di informazioni riservate relative alle operazioni delle forze dell’ordine, sia passate che attuali. Solo gli agenti debitamente autorizzati come “corrotti” potranno operare in questo ambito; il mancato rispetto di questa regola comporterà il permaban.
Gli aspiranti agenti delle FDO non possono richiedere l'assunzione con l’intento di intraprendere una carriera nell’ambito della corruzione. Il numero di agenti ammessi a ricoprire il ruolo di “corrotti” sarà limitato in proporzione alla totalità del personale. Per essere designati in questo ruolo è richiesta una formale approvazione da parte di un admin o superiore, confermata tramite ticket, e motivata da ragioni roleplay valide e documentate. Questa norma serve a mantenere intatta la funzione della Polizia come garante della legalità.
Durante i posti di blocco o i controlli stradali, la perquisizione di persone o veicoli non è permessa. In casi eccezionali, se emergono sospetti fondati su elementi oggettivi (ad esempio, segnalazioni riguardanti il trasporto di armi o sostanze stupefacenti), si potrà procedere con la perquisizione previa autorizzazione da un alto in grado.
È severamente vietato effettuare perquisizioni in abitazioni private o attività commerciali senza l'autorizzazione rilasciata da un membro del governo o il capo delle FDO. Tale permesso dovrà essere ottenuto unicamente tramite ticket.
Le FDO possono richiedere a qualsiasi cittadino di identificarsi in ogni momento; la presentazione di un documento d'identità sarà esigibile solo ed esclusivamente in presenza di forti e fondati sospetti riguardanti la persona.
È categoricamente vietato che le FDO si appostino in determinati punti critici della città. Se, tuttavia, emerge un sospetto confermato e in linea con le indagini in corso, è possibile richiedere un appostamento per un periodo massimo di 30 minuti al Capo della Polizia.
È vietato abbandonare deliberatamente le persone in cella o nella sala interrogatori dopo un arresto. Devono essere sempre coinvolte in una scena roleplay adeguata, in modo da garantire l'intrattenimento anche in casi spiacevoli come questi. La mancata osservanza di questa norma potrà comportare l'annullamento completo dell'azione. Nel caso in cui le FDO non siano in grado di garantire la suddetta scena roleplay, dovrà essere valutata la possibilità di rilascio del soggetto.
Spetta esclusivamente all'agente avviare e concludere la procedura d'arresto di un cittadino, salvo che un altro agente intervenga per assumersi la gestione dell'arresto, in relazione a indagini in corso da parte del dipartimento.
Qualora un'azione o un inseguimento stia per concludersi all'interno di un edificio privo d'uscite (eccetto l'entrata), la situazione viene considerata a rischio vitale per l'agente, che in tali casi è autorizzato ad aprire il fuoco.
Per poter richiedere il licenziamento o il congedo dal corpo delle FDO, l'agente deve inoltrare una domanda formale al Comando, motivando in maniera chiara e dettagliata la propria volontà di cessare il servizio. Se la richiesta viene accettata, l'uscita verrà regolata attraverso una procedura ufficiale in cui l'agente dovrà firmare un accordo di riservatezza e impegnarsi a non divulgare informazioni sensibili acquisite durante il servizio. Inoltre, l'agente si impegna a non sfruttare tali conoscenze per fini personali o a vantaggio di terzi. Qualora questi impegni non vengano rispettati l'ex agente potrà essere soggetto al permajail.
È fondamentale che cittadini e agenti mantengano sempre un comportamento rispettoso nei confronti l'uno dell'altro, come si farebbe nella vita reale con una forza dell'ordine, e viceversa.
Dopo l'arresto, il detenuto deve rimanere in cella smanettato per permettergli la libertà di movimento, ma solo una volta completato l'iter di perquisizione e il sequestro dei beni personali.
Le armi e gli altri oggetti sequestrati non devono in nessun caso essere utilizzati, in quanto rappresentano prove di reato, e devono essere immediatamente depositate nel relativo deposito prove. Successivamente potranno essere restituiti al legittimo proprietario solo se risultano conformi e registrati; in caso contrario, verranno distrutti settimanalmente. È inoltre severamente vietato cederle a terzi, fatta eccezione per gli agenti corrotti.
Gli agenti infiltrati non posso circolare senza distintivo salvo che non abbiano ottenuto, previa autorizzazione dal Capo della Polizia, un'eccezione in tal senso per prevenire eventuali situazioni di svantaggio.
Ad eccezione degli agenti delle divisioni speciali, che potranno coprire il volto con maschere solo in situazioni specifiche descritte nel manuale dipartimentale, è vietato per un agente delle FDO indossare maschere che coprano anche parzialmente il volto, a meno di autorizzazione esplicita da un alto in grado.
Le FDO devono sollecitare immediatamente la rimozione di qualsiasi bandana o maschera che coprano parzialmente il volto.
Sono accettate esclusivamente le registrazioni video effettuate tramite bodycam, che devono risultare accese e attive (visibile in alto a destra dello schermo). L'uso di registrazioni senza bodycam accesa non saranno valide a scopo roleplay.
La modifica dello stato di DEFCON non può essere eseguita autonomamente dalle FDO. Solo la massima autorità del Governo, previa richiesta approvata tramite ticket o in presenza di situazioni eccezionali, può procedere a tale variazione.
È inammissibile che un agente delle FDO sia affiliato a gruppi che svolgono attività illegali o che contrastano con le leggi che egli stesso deve far rispettare, fatta eccezione per gli agenti corrotti/infiltrati.
Prima di sanzionare un cittadino, l'agente deve elencare tutti i reati commessi; tuttavia, la sanzione complessiva non potrà superare la somma delle pene relative ai tre reati più gravi riscontrati.
Le multe e i periodi di detenzione saranno stabiliti in conformità con il codice legislativo vigente.
Ogni cittadino è tenuto a conoscere il codice legislativo, poiché la legge non ammette ignoranza. In esso sono contenuti, oltre al codice penale, tutti i diritti fondamentali del cittadino.
Medici
Questo regolamento ha lo scopo di sintetizzare le regole fondamentali da rispettare. Le modalità operative e comportamentali verranno illustrate nel dettaglio nel manuale interno.
Un medico può compiere azioni considerate illegali esclusivamente quando non è in servizio, a condizione che tali azioni abbiano una giustificazione roleplay ma deve essere consapevole delle conseguenze delle proprie azioni, sia dal punto di vista legislativo che in altri contesti.
Il medico deve sempre adeguarsi al contesto della situazione, anche simulando paura se necessario, pertanto non è ammesso intervenire per rianimare persone in situazioni pericolose, come durante sparatorie.
Ogni persona ferita deve essere trattata con la dovuta cura, indipendentemente dal ruolo che ricopre (FDO o criminale). Il medico può decidere l'ordine di priorità per i soccorsi oppure valutare la situazione in base alle circostanze (gravità dei pazienti).
Se un player subisce ferite gravi e non interpreta in maniera adeguata la situazione, il medico ha la facoltà di richiedere l'intervento dello staff tramite comando (/report).
Medici Illegali
I medici illegali sono singoli medici che decidono di avvicinarsi alla criminalità e devono quindi attenersi integralmente a tutte le regole previste dal regolamento. Tali attività devono essere svolte rigorosamente al di fuori del servizio.
Essi non devono in alcun modo interferire con le attività dei medici ordinari.
Il compito principale dei medici illegali è quello di fornire cure alternative rispetto a quelle erogate dagli ospedali ordinari, operando con un maggior grado rischio per il giocatore.
Last updated